Gli alunni di quinta C e D del plesso di via Tucidide, accompagnati dalle loro insegnanti, hanno avuto l’opportunità di vivere un’esperienza unica e istruttiva al Parco Archeologico della Neapolis, uno dei luoghi più ricchi di storia della loro città . La visita si è concentrata su alcuni dei principali tesori archeologici del Parco, offrendo ai giovani studenti un’immersione profonda nelle civiltà che hanno caratterizzato il passato del nostro territorio. Questa visita si inserisce perfettamente nel percorso di Storia che gli alunni stanno affrontando, permettendo loro di comprendere meglio la civiltà greca e romana attraverso il contatto diretto con i luoghi ricchi di significato come le Latomie, l’Altare di Ierone II, il Teatro Greco e l’Anfiteatro romano. Se il Teatro Greco ha offerto un affascinante spunto per riflettere sul ruolo che il teatro e la cultura avevano nella vita degli antichi, l’anfiteatro romano ha fatto rivivere nei piccoli studenti il ricordo delle lotte gladiatorie che lì si svolgevano. La guida, con grande maestria, ha saputo coinvolgere i ragazzi, raccontando loro non solo le caratteristiche architettoniche di questi luoghi, ma anche le storie più affascinanti della civiltà greca e romana. Gli alunni hanno avuto modo di riconoscere l’importanza del patrimonio culturale e artistico della loro città , comprendendo come le tracce lasciate dalle civiltà del passato siano un valore da preservare e apprezzare. Un’esperienza che ha arricchito il loro percorso di apprendimento, fornendo un legame concreto con la storia e la cultura che studiano sui libri, ma che ora possono “toccare con mano”.
0