Il 29 gennaio 2025 è stato siglato il CCNI sulla mobilità del personale della scuola valido per il triennio 2025/28, in data 28 febbraio u.s. è stata pubblicata l’O.M. 36 sulla mobilità del personale docente, educativo e ATA per l’a.s.2025/26 e l’O.M.37 sulla mobilità degli insegnanti di religione cattolica.
Ai sensi del comma 4 art.19 e del comma 3 art.21 del nominato CCNI 2025/28, le graduatorie interne d’istituto del personale docente e ata di ogni ordine e grado dovranno essere pubblicate all’albo della scuola entro i 15 giorni successivi al termine ultimo fissato dall’O.M. per la presentazione delle domande di mobilità (25 marzo 2025 personale docente- 31 marzo 2025 personale ATA-personale IRC 17 Aprile 2025 ).
Tali graduatorie dovranno rimanere affisse all’albo della scuola in via provvisoria per almeno ulteriori giorni 10 (termine utile alla presentazione di eventuali reclami) trascorsi i quali avranno carattere di definitività.
Successivamente saranno trasmesse agli uffici territorialmente competenti entro 5 giorni dalla scadenza del termine stabilito per l’inserimento delle predette domande al SIDI (28 aprile docenti- 12 maggio ATA).
Quindi è necessario procedere celermente alla rilevazione dei titoli (servizio, famiglia, titoli culturali) valutabili ai fini della formazione delle predette graduatorie.
Tale operazione riguarderà tutti i docenti e personale ATA a tempo indeterminato titolari nella scuola e saranno valutati esclusivamente i titoli in possesso entro la data ultima di scadenza della presentazione della domanda di mobilità.
Ogni elemento valutabile (servizio, famiglia e titoli) dovrà essere documentato dagli interessati anche a mezzo apposita dichiarazione personale resa ai sensi del D.P.R. 28.12.2000 n.445 e successive modificazioni ed integrazioni.
Nel caso di omessa presentazione, dichiarazione, documentazione dei titoli valutabili il D.S. provvederà d’ufficio all’attribuzione del punteggio spettante sulla base degli atti in suo possesso. A parità di punteggio la precedenza sarà determinata in base alla maggiore età anagrafica.
L’eventuale individuazione della condizione di soprannumerarietà comporterà la riammissione nei termini per la presentazione della domanda di mobilità entro ulteriori 5 giorni dalla comunicazione (decreto) di tale accertato stato.
2
Considerato che il CCNI 2025/28 sopracitato ha novellato le rispettive tabelle di valutazione dei titoli con segnato riferimento al punteggio attribuito per figli, al punteggio attribuito per continuità, al punteggio attribuito per valutazione dei servizi pre-ruolo, risulta del tutto evidente che la formazione delle graduatorie interne non potrà prescindere da una nuova valutazione di tutti i titoli posseduti, che potrà avvenire solo a seguito di una nuova, integrale e complessiva dichiarazione prodotta attraverso la modulistica prevista.
Per quanto sopra esposto si invitano i docenti di ogni ordine e grado e il personale ATA a compilare esclusivamente la modulistica, allegata al presente avviso, relativa all’ordine di appartenenza e a trasmetterla esclusivamente in formato digitale perentoriamente entro le ore 12:00 di Martedì 25 marzo p.v.per i docenti, 31 marzo p.v. per il personale ATA e 17 aprile p.v. personale IRC .
L’ufficio di segreteria procederà alla valutazione d’ufficio del punteggio attribuibile, con esclusione dei titoli valutabili per “esigenze di famiglia” che, come noto, sono soggetti a scadenza annuale.
La graduatoria di istituto dei personale docenti sarà “unica” e comprenderà sia i docenti titolari di scuola che i docenti titolari di ambito; il docente neo immesso in ruolo a settembre 2024 sarà graduato nell’attuale sede di servizio in quanto potrebbe essere dichiarato perdente posto.
Allegati:
– Schede per l’individuazione dei docenti soprannumerari per l’a.s.2025/26 (distinte per ordine di scuola e per ruolo comune-sostegno);
– Dichiarazione personale;
– Allegato D (dichiarazione dei servizi, distinto per ordine di scuola);
– Allegato E (dichiarazione servizi continuativi personale ATA);
– Allegato F (dichiarazione dei servizi continuativi);
– Dichiarazione (eventuale) requisiti diritto punteggio aggiuntivo una tantum per non aver presentato istanza di mobilità dall’a.s 2000/01 al 2007/08 e non aver mai usufruito successivamente di detto punteggio aggiuntivo.
Siracusa, data del protocollo
0