Nell’ambito delle iniziative di EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’, per promuovere la “cultura della prevenzione”, la nostra istituzione scolastica ha organizzato, scandendolo in tre mattinate diverse, un incontro formativo con la Polizia di Stato per le classi terze di scuola secondaria di primo grado, alla presenza dei docenti curriculari.
Gli agenti dell’Ufficio Relazioni Esterne della Polizia di Stato hanno spiegato cosa significhi essere “le forze dell’ordine” a servizio dei cittadini, sottolineando l’importanza del rispetto delle regole e il
valore delle leggi per vivere insieme e garantire la libertà di tutti, partendo proprio dalle giovani generazioni. Bisogna essere responsabili delle proprie azioni, perché le scelte di ognuno ricadono su di sé e sugli altri; ad esempio non ci si mette alla guida in stato di ebbrezza o dopo aver assunto sostanze stupefacenti perché la percezione psicofisica risulta alterata, con il rischio di causare incidenti; inoltre è importante tenere il casco ben allacciato, quando si è alla guida di una moto, per salvaguardare la propria sicurezza. Un altro argomento molto importante ha riguardato l’uso e l’abuso di sostanze stupefacenti, il cui contrasto non è solo repressione da parte delle forze dell’ordine ma anche prevenzione, attraverso una campagna di sensibilizzazione sul rischio per la salute legato all’utilizzo di droghe e sul legame con la criminalità organizzata, nell’ambito del quotidiano contrasto alla vendita e al consumo di stupefacenti svolto dalle forze dell’ordine anche nella nostra città. A tal proposito, è stato poi spiegato il grado di punibilità dei minori di 14 e 18 anni che commettono un reato o violano la legge, ricordando come in Italia sia vietato la detenzione e lo spaccio di sostanze stupefacenti.
Durante gli incontri, i rappresentanti delle forze dell’ordine hanno risposto con chiarezza e semplicità alle numerose e pertinenti domande poste dagli studenti e dalle studentesse sulle varie tematiche
affrontate. E’ stata un’importante occasione di riflessione collettiva sulla Legalità, obiettivo dell’Istituzione Scolastica, cui spetta lo sviluppo di competenze sociali e civiche di Educazione Civica e la promozione della cultura della prevenzione, fondamentale per far crescere dei cittadini responsabili e consapevoli.
Per l’arricchimento dell’offerta formativa, ringraziamo il Dirigente Scolastico e gli agenti della Polizia di Stato intervenuti.


0